polpettone romagnolo
(turismoforlivese.it)

Il polpettone romagnolo è un secondo piatto tipico della tradizione romagnola. Prepararlo non è affatto complesso: scopriamo come fare.

Il polpettone romagnolo fa parte da sempre della tradizione della Romagna. Ovviamente ci sono varie versioni di questo piatto perché ogni zona e ogni famiglia ne prepara uno differente. In generale comunque, indipendentemente dalla ricetta, questo piatto è gustoso e dal sapore genuino.

Quello che vogliamo proporvi è conosciuto anche come e rimpì e la sua ricetta è quella di Turismo Forlivese. Scopriamo insieme come cucinare questo semplice e gusto piatto seguendo passo passo la ricetta.

La ricetta del polpettone romagnolo

La ricetta delle che vogliamo suggerirvi è quella proposta dal Sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Forlì e dei Comuni del comprensorio. Per preparare il polpettone romagnolo è quindi necessario avere a disposizione questi semplici ingredienti:

  • 200 grammi di pane grattugiato
  • 150 grammi di parmigiano
  • 200 grammi di mortadella
  • 2 uova
  • Noce moscata
  • Sale
  • Scorza di limone grattugiata

Tritate la mortadella molto finemente e poi mettetela in un recipiente. Aggiungete poi tutti gli altri ingredienti. Mescolate bene fino a quando il composto non apparirà compatto. Se notate che il composto è poco consistente, aggiungete del pane grattugiato per sistemare.

Formate quindi un rotolo e ponetelo a cuocere all’interno di una pentola di brodo che sta già bollendo. Lasciate cuocere per circa 30 minuti e spegnete la fiamma. Fate attenzione a non tenere la fiamma alta durante la cottura. Toglietelo dal brodo e lasciatelo riposare.

Quando il polpettone si è intiepidito, tagliatelo a fette dallo spessore di circa 1 centimetro. Prima di servirlo ricordate di bagnarlo con un filo di brodo per renderlo ancora più gustoso.