Il Pecorino del Pastore è un formaggio da tavola molto apprezzato che si realizza esclusivamente con latte ovino.
Tra i formaggi da tavola a pasta semidura più amati in Romagna c’è di certo il Pecorino del Pastore. Questo prodotto, realizzato esclusivamente con latte ovino e caglio naturale, viene venduto in formaggette da circa 1,5 kg. Prima di essere consumato, questo formaggio deve essere stagionato per un periodo che varia dai 4 mesi agli 8 mesi.
Il pecorino è uno dei formaggi più utilizzati nella cucina romagnola e per questo fa parte della tradizione gastronomica locale. Molti piatti nei quali oggi utilizziamo il parmigiano, in origine prevedevano infatti l’impiego del pecorino. Nel caso questo formaggio sia molto stagionato, esso si usa al posto del grana quando si condiscono paste casalinghe.
Anche se amatissimo quando stagionato, il più comune è quello semi-fresco che si usa come formaggio da tavola. Questo è ottimo accompagnato alle pere e in genere si abbina a vini rossi corposi e maturi come il Sangiovese. In alternativa, per gustare questo formaggio, spesso si beve anche del vino passito del tipo Albana.