Pasticcio di cappelletti

Il pasticcio di cappelletti è il piatto perfetto per i giorni di festa: scopriamo la ricetta per prepararlo a casa.

Il pasticcio di cappelletti è un primo piatto ideale per i giorni di festa. Questa preparazione è perfetta per i pranzi di gala e per i grandi pranzi di costumanza romagnola.

Nel sito della Regione Emilia-Romagna è spiegato tutto il procedimento da seguire per poter cucinare questa deliziosa ricetta.

«Preparare una pasta frolla dolce con farina, burro, zucchero, rossi d’uovo, la scorza grattugiata di un limone e un pizzico di sale.

Impastate bene i vari ingredienti e dividete l’impasto in due parti disuguali, di cui una deve essere circa il doppio dell’altra. Avvolgete la pasta in un panno per evitare che si asciughi troppo e lasciatela riposare. Preparare una quantità di cappelletti appropriata al numero di commensali. Lessate i cappelletti in abbondante brodo e conditeli con burro e parmigiano grattugiato.

Preparate inoltre della besciamella con ½ litro di latte e versatela ancora calda sui cappelletti. Unite la metà circa del ragù e mescolate in modo che i cappelletti assorbano bene il condimento. Stendete ora la parte più grossa della pasta frolla dello spessore di circa ½ cm e ricopritene completamente il fondo e i bordi di uno stampo precedentemente imburrato.

Riempite lo stampo con i cappelletti, alternandoli a strati del rimanente ragù e ad abbondanti spolverizzate di parmigiano grattugiato. Ricoprite il pasticcio con l’altro pezzo di pasta frolla, facendo ben aderire tutt’intorno i bordi della pasta. Spennellate la superficie con del rosso d’uovo e infornate in forno di medio calore per circa 1 ora.» (così è stato scritto in data 18 febbraio 2020 sul sito agricoltura.regione.emilia-romagna.it).