Pane di Natale
(blog-stefanobartolini.com)

Il Pane di Natale è una preparazione davvero antica dal gusto rustico e familiare che spesso si preparava in Romagna.

Il Pane di Natale è un dolce casalingo di origini molto antiche che spesso si preparava anche in Romagna nel periodo natalizio.

Pane di Natale: la ricetta

La ricetta del Pane di Natale che vogliamo suggerirvi è presa in prestito dal Blog di Stefano Bartolini del Ristorante la Buca di Cesenatico. Gli ingredienti necessari per realizzare tre filoncini sono:

  • 500 grammi di farina 0 (oppure 250 grammi di farina di farro integrale e 250 di farina 0)
  • 275 grammi di acqua a temperatura ambiente
  • 180 grammi di pasta madre (o mezzo cubetto di lievito di birra)
  • 75 grammi di miele (di acacia o millefiori, ma anche castagno)
  • 400 grammi di frutta secca mista (noci, mandorle, nocciole, fichi, prugne e albicocche)

Preparazione

Impastate la farina insieme all’acqua e al lievito.

Prima che l’impasto diventi compatto, aggiungete anche il miele e la frutta secca. Continuate quindi ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.

Mettete a lievitar fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato. Ricordate di mettere l’impasto in una ciotola coperta con pellicola trasparente.

Una volta che l’impasto sarà lievitato, dividete tutta la massa in tre filoncini e lasciate lievitare ancora per circa un’oretta.

Ponete quindi i filoncini in cottura a 200°C per circa 35/40 minuti.