Mandorlato al cioccolato di Modigliana

Il Mandorlato al cioccolato di Modigliana è un dolce ricco di gusto che deriva da un’antica ricetta tramandata oralmente per centinaia di anni.

Il Mandorlato al cioccolato di Modigliana è un prodotto tipico di Modigliana. Si tratta di un dolce molto antico la cui ricetta è stata tramandata oralmente per centinaia di anni. Ricco di gusto e anche di calorie, questo dolce ha una lunga storia alle spalle.

Il prodotto è nato come dolce natalizio e quindi veniva preparato solo nei mesi di novembre e di dicembre. Successivamente però ha iniziato ad essere prodotto anche nel resto dell’anno. La ricetta tradizionale prevede mandorle, cacao, scorze di arancio e di cedro, zucchero di canna, spezie e farina di grano.

La storia del Mandorlato al cioccolato di Modigliana

La storia del Mandorlato al cioccolato di Modigliana è molto lunga, infatti la ricetta è stata tramandata di generazione in generazione per centinaia di anni.

Si parla di questo dolce in alcuni documenti risalenti all’Ottocento che citano il pasticcere Giuseppe Assirelli. È proprio l’uomo infatti a diventare il primo produttore del dolce su ampia scala. Grazie al Mandorlato al cioccolato, Assirelli ha ottenuto anche alcuni premi prestigiosi.

Nel 1906 ha ottenuto la Medaglia d’argento al “Salone Internazionale” di Milano e nel 1907 Medaglia d’argento del Ministero d’Agricoltura Industria e Commercio. Successivamente, nel 1909, ha ottenuto Medaglia d’oro con Diploma d’onore all’Esposizione Internazionale di Parigi e nel 1910 Gran Diploma d’onore e Croce al merito. Infine nel 1910 gli sono stati conferiti il Diploma e la Medaglia d’oro Cremona.

Prima di lasciare l’attività, il noto pasticcere ha tramandato la ricetta al suo garzone Goffredo Cicognani.

Il dolce è stato poi tramandato fino ad arrivare a noi oggi. Il rischio però è attualmente quello di vedere la ricetta tradizionale scomparire perché sul mercato esistono molte varianti ben lontane dalla tradizione.