Il grano Gentil Rosso è una varietà antica di grano che si coltivava all’inizio del Novecento e che negli ultimi anni viene utilizzata per realizzare preparazioni tradizionali.
Il grano Gentil Rosso è una tipologia di grano riscoperta solo da qualche anno. Si tratta di una varietà antica che per alcuni anni nel Novecento è stata coltivata in tutta Italia. Con il passare del tempo però essa è stata rimpiazzata da altri tipi di grano più moderni e più produttivi. Questo grano comunque negli ultimi anni sta avendo un buon successo in alcune zone della Romagna. In varie aree infatti si utilizza per preparare del pane tradizionale come il Pane di Maiolo.
Negli ultimi decenni dunque il grano Gentil Rosso sta tornando alla ribalta grazie in particolare all’impegno di piccoli agricoltori. Le zone che ne stanno riscoprendo l’uso sono quelle delle Romagna Toscana. Uno dei motivi che sta spingendo a puntare di nuovo su questo grano è legato alle sue caratteristiche nutrizionali che sono davvero ottime.
Il Gentil Rosso si chiama così per il colore tendente al rossiccio della sua alta spiga. Quando il grado diventa maturo infatti esso prende un colorito che tende al rosso e lo differenzia dalle altre tipologie di grano. Come tutti i grani antichi è ricco di proteine e povero di glutine. Di conseguenza è utilizzabile anche per preparazioni per i celiaci. Questa caratteristica lo rende sempre più apprezzato anche nel presente.
Un’altra peculiarità del grano riguarda il suo livello di lievitazione. Esso infatti è minore rispetto a quello delle varietà più moderne e attuali. Per questo la sua lavorazione è differente e richiede maestria.
Il pane che si ottiene da questa tipologia di grano è ricco di sapore e ha un profumo incredibile. La farina si può utilizzare sia per la panificazione che per altre preparazioni. Si tratta infatti di una farina ottima anche per realizzare la piadina romagnola.