Fungo Prugnolo

Il Fungo Prugnolo è un tipo di fungo che nasce in alcune zone dell’Appennino Romagnolo. Questo prodotto viene celebrato a Miratoio di Pennabilli con una sagra.

Il Fungo Prugnolo, conosciuto anche come Fungo Spignolo, è un prodotto piuttosto raro. Alcuni lo chiamano anche Fungo Saetta in quanto nasce e scompare nell’arco di poco tempo. Altri invece lo conoscono come Fungo di San Giorgio perché sembra che la sua comparsa avvenga proprio in concomitanza con la festa del Santo.

Lo si può trovare nell’Appenino delle zone centrali dell’Italia ed è diffuso anche nell’entroterra della provincia di Rimini. In particolare cresce nelle zone collinari e montane, vicino ai boschi oppure in campi o prati. Spesso nasce anche vicino agli arbusti che sorgono in zone in cui il terreno è pulito grazie al pascolo del bestiame.

La raccolta del fungo avviene da metà aprile a metà giugno. Il Prugnolo si presenta con un cappello spesso che ha i bordi rivolti verso l’interno. Il suo colore è bianco-crema e le lamelle sono bianche così come anche i gambi. Il suo odore caratteristico è simile alla farina.

Gli utilizzi in cucina

Il fungo in questione ha molti utilizzi in cucina. Risulta ottimo per condire le tagliatelle, ma è ideale anche per realizzare tartine oppure frittate. Cotto al forno oppure nelle zuppe è in grado di sprigionare tutto il suo aroma.

In realtà il Prugnolo può sostituire il più noto fungo champignon in molte ricette.

La Sagra del Fungo Prugnolo

A Miratoio di Pennabilli, un paese che si trova nell’entroterra di Rimini, si svolge ogni anno la Sagra del Fungo Prugnolo. Questa festa di paese è nata con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere questo raro prodotto della terra che molti non hanno mai assaggiato.

La sagra esiste da più di vent’anni e ad ogni appuntamento coinvolge un gran numero di partecipanti.