Il Bustrengo è un dolce molto antico tipico della Romagna. Lo chef Thomas Battistini ne ha realizzata una versione primaverile molto golosa e fresca.
Il Bustrengo è un dolce tradizionale della Provincia Romagnola. Le sue origini sono molto antiche e povere, infatti fa parte della tradizione contadina di questa terra. Questa preparazione è nata per non buttare il pane secco e per allietare il palato senza spendere praticamente nulla. Alla ricetta originale di questo dolce si sono affiancate diverse versioni come ad esempio il Bustrengo di Thomas Battistini.
La versione dello chef è tipicamente primaverile perché utilizza ingredienti freschi e ricchi di profumi. Nella sua ricetta infatti ci sono anche fragole e albicocche.
La ricetta del Bustrengo di Thomas Battistini
La ricetta del Bustrengo primaverile che vogliamo suggerirvi è quella dello chef Thomas Battistini. Tale ricetta è presente riportata sul blog del famoso chef Stefano Bartolini.
Ingredienti
- 350 g di mollica di pane bianco
- 450 ml di latte intero
- 50 g di uva sultanina
- 30 g di rum
- 3 g di cannella
- 50 g di pinoli
- 10 g di succo di zenzero
- 150 g di fragole fresche
- 150 g di albicocche fresche
- 100 g di zucchero di canna
- 3 uova
- 50 g di panna fresca
Mettete il pane in ammollo nel latte e l’uva sultanina nel rum. Tagliate poi le fragole e le albicocche a cubetti regolari.
Preparate quindi l’impasto mescolando le uova, lo zucchero, la cannella, il succo di zenzero e il pane ammorbidito. Mescolate molto bene e poi aggiungete anche l’uvetta dopo averla strizzata e la frutta fresca.
Rivestite con carta forno una teglia rettangolare da 25x35cm e versate il composto. Livellate bene e poi bagnate la superficie usando la panna fresca. Spolverate poi lo zucchero di canna che regalerà una deliziosa crosticina.
Infornate in forno preriscaldato a 175°C per circa 45 minuti. Ricordate di lasciar riposare il dolce per qualche ora prima di assaggiarlo.