Il Bustrengo di Borghi è una preparazione tipica davvero gustosa: scopriamo come realizzarlo senza problemi.
Il Bustrengo di Borghi, conosciuto in romagnolo come bustrengh di Beurgh, è una preparazione tradizionale davvero gustosa. Per prepararlo servono numerosi ingredienti, ma il procedimento risulta davvero semplice.
La ricetta del Bustrengo di Borghi
La ricetta del Bustrengo di Borghi che vi suggeriamo è tratta dal volume Mangiare in Romagna, cultura, ricette e tradizione. In questo libro è descritta la preparazione dell’opera E’ magnè. I mangiari negli usi dei contadini romagnoli.
Ingredienti
- 750 g di mele
- 150 g di farina bianca
- 200 g di farina gialla
- 250 g di pane grattugiato
- Scorza grattugiata di un limone
- Scorza grattugiata di un’arancia
- 100 g di zucchero
- 80 g di parmigiano
- Un pizzico di noce moscata
- 400 g di uva passa
- 3 dl di latte
- Un bicchiere di vino bianco
- 3 uova
- 1,5 dl di olio extravergine di oliva
- 100 g di strutto o burro
- 7 g di bicarbonato
«Sbucciare le mele e tagliarle a fette molto sottili, intanto far rinvenire l’uva passa in acqua tiepida e asciugarla. In una larga zuppiera miscelare la farina bianca, la farina gialla, il pane grattugiato, le mele, le scorze grattugiate di limone e di arancio, lo zucchero, il parmigiano o il formaggio di casa, l’odore di noce moscata e l’uva passa. Aggiungere poi il latte a filo, sempre mescolando, il vino bianco, le tre uova leggermente sbattute, l’olio, lo strutto freddo semiliquefatto ed infine una puntina di bicarbonato. Mettere in forno a 180° per 40 minuti.» (E’ magnè. I mangiari negli usi dei contadini romagnoli, dai racconti di R. Giorgetti e di sua mamma M. Manuzzi, a cura di D. Bascucci [et al.], Rimini, Panozzo Editore, 2002)