Bombolone romagnolo

Il bombolone romagnolo è ideale per chi vuole godersi un delizioso sfizio. Scopriamo cosa lo differenzia dal bombolone toscano.

Il bombolone romagnolo è un morbido dolce fritto tipico della Romagna e in particolare della zona del riminese. Conosciuto anche come “bomba”, il bombolone è molto apprezzato da grandi e piccini che adorano mangiarlo a colazione. In realtà questo dolce fritto è molto consumato anche durante le nottate passate fuori casa oppure come merenda golosa.

Il bombolone è diffuso in tutta Italia, in particolare in Toscana e in Emilia-Romagna. In particolare il bombolone romagnolo risulta essere una specialità davvero squisita. Vediamo quali sono le caratteristiche che rendono il bombolone della Romagna così diverso dagli altri.

Bombolone romagnolo vs. bombolone toscano

Il bombolone toscano è un impasto lievitato che prevede l’utilizzo di scorza di limone e che risulta impastato con strutto. Dopo essere stato fatto lievitare per un’ora, lo si frigge in olio bollente di semi. Terminata la cottura, lo si spolverizza con zucchero semolato.

Il bombolone romagnolo si prepara con un impasto che prevede burro e non strutto. La differenza maggiore però sta nella farcitura che in questo caso prevede panna montata, crema oppure cioccolata.

Anche fuori dall’Italia ci sono dei dolci molto simili al bombolone anche se ovviamente ci sono delle differenze. Un esempio è il krapfen, dolce austriaco che alcuni pensano essere il progenitore dei bomboloni nostrani.

In realtà non si è certi che esista un legame tra i bomboloni italiani e i krapfen. Di certo comunque questi dolci sono molto apprezzati nel nostro Paese. In molti amano consumarli per colazione anche se sono molto calorici, infatti il loro gusto è ideale per uno sgarro ogni tanto.

Alcuni anni fa la parola “bombolone” è risultata una delle più utilizzate dai giornalisti stranieri che si riferivano alla gastronomia italiana. Questo fa capire bene quanto questo dolce sia importante per il nostro Paese.