I tortelli di patate sono un primo piatto della tradizione romagnola che stupiscono tutti i commensali che hanno la fortuna di assaporarli.

I tortelli di patate sono un primo piatto della tradizione romagnola che, nonostante gli ingredienti semplici, vanta un gusto straordinario.

La ricetta che vi suggeriamo è quella del sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Forlì e dei Comuni del comprensorio. Scopriamo insieme gli ingredienti necessari per ottenere questa pasta ripiena dal gusto unico e vediamo il procedimento da seguire.

Ingredienti

Per la sfoglia:

  • 500 g di farina
  • 4 uova
  • Sale

Per il ripieno:

  • 500 g di patate
  • 1 uovo
  • 50 g di burro
  • Cipolla
  • 1 cucchiaio di conserva di pomodoro
  • Parmigiano reggiano
  • Sale

Per il condimento:

  • Burro fuso
  • Parmigiano reggiano grattugiato

Procedimento

«Fate lessare le patate dopo averle lavate, ma senza togliere la buccia. Pelatele ancor calde e passatele nel passapatate. In una casseruola fate rosolare nel burro la cipolla tritata finemente. Dopo pochi minuti aggiungete il cucchiaio di salsa di pomodoro, se necessario allungata in un poco d’acqua. Lasciate cuocere ancora per qualche minuto, poi togliete dal fuoco e unite all’amalgama di patate. Salate, aggiungete l’uovo e il parmigiano grattugiato. Mescolate ancora affinché l’impasto sia ben amalgamato.

Tirare la sfoglia nel modo classico, meglio se con il mattarello. Tagliate la pasta a rettangoli di cm 10×6. Su ognuno di essi porrete un po’ di ripieno. Piegate la sfoglia in modo che il ripieno rimanga sempre al centro del tortello. Quindi piegate il lato più lungo e schiacciatelo con le dita. E date poi la forma del tortello chiudendolo bene con i polpastrelli, ma facendo attenzione a non rompere la pasta. Fate bollire per circa 10 muniti i tortelli in abbondante acqua salata. Conditeli con burro fuso e abbondante parmigiano grattugiato.» (Ricetta proposta dal sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Forlì e dei Comuni del comprensorio)