Sardoncini scottadito
(Shutterstock.com)

I sardoncini scottadito rappresentano una ricetta tipica delle coste riminesi. Si tratta di un piatto semplice da realizzare, ma davvero molto gustoso.

I sardoncini scottadito sono una ricetta tipica delle zone di mare del riminese. Questa preparazione ha ovviamente come protagonisti i sardoncini. Questi pesciolini sono conosciuti nel resto dell’Italia come alici o acciughe.

La peculiarità dei sardoncini romagnoli consiste nel fatto che risultano essere di piccole dimensioni. I nostri sardoncini infatti hanno una lunghezza media di 12 centimetri e non di rado sono persino più piccoli.

Questo pesce azzurro si presta bene a numerose preparazioni in cucina. Risulta essere ottimo sia freddo che caldo e ha un costo contenuto rispetto ad altri prodotti di mare. I sardoncini sono ottimi fritti, marinati e al forno, ma senza dubbio la versione scottadito è la più tipica del riminese.

Sardoncini scottadito: come si preparano

Un tempo i sardoncini si servivano nei porti delle coste riminesi. I pescatori li cucinavano appena pescati e li cuocevano sulla graticola con la carbonella. I sardoncini infatti venivano impanati e poi grigliati direttamente vicino al mare così da essere freschi e ancora più gustosi.

Questa ricetta può essere tranquillamente proposta anche a casa. Esiste infatti la versione casalinga in cui i sardoncini sono cotti in forno. La panatura è arricchita con prezzemolo, aglio, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Questa panatura è molto importante per dare gusto al pesce e per esaltarne il sapore.

Spesso questi pesciolini vengono serviti all’interno della piadina Romagnola, meglio ancora se insieme a cipolla e radicchio.

Perché si chiamano sardoncini scottadito?

Il nome di questo piatto è molto curioso. Esso deriva dal fatto che per essere gustati al meglio, i sardoncini devono essere mangiati con le mani quando sono ancora molto caldi.