
Ogni anno a Conselice si tiene la famosa Sagra del ranocchio, una manifestazione che dal 1974 esalta proprio i ranocchi.
I ranocchi di Conselice sono un prodotto tipico di questa zona della bassa ravennate. Ogni anno infatti nel mese di Settembre si tiene proprio a Conselice la nota Sagra del ranocchio. Dal 1974, tutti gli anni la Pro Loco dedica a questo prodotto alimentare alcuni giorni per farlo scoprire a tutti quanti.
In passato erano i ranocchiai a procurare le ranocchie alle abili azdòre che le cucinavano con amore e maestria. Questo mestiere ormai non esiste più. Ad ogni modo si ricorda ancora oggi come i ranocchiai fossero in grado di catturare le rane grazie ad un’esca fatta di straccetti e calze. Per catturare i piccoli animali si usava fare lunghi appostamenti con lume a carburo e ci si doveva servire di pazienza.
La sagra ha lo scopo di mantenere viva una tradizione gastronomica antica che riporta direttamente nelle cucine della azdòre. Durante la festa si allestiscono stand gastronomici che consentono di gustare piatti tipici a base proprio di ranocchi di Conselice. La sagra è interamente incentrata sulle rane che fungono da ingrediente principale di molti piatti gustosi.
Nel corso delle prime sagre si preparava la polenta con i ranocchi, un abbinamento tradizionale dal sapore antico. Questo piatto viene riportato in piazza durante la sagra per dare nuova vita alla memoria gastronomica di un tempo.
I menù cambiano ogni anno, ma in genere non manca mai il risotto alle rane. Queste vengono preparate anche fritte e al sugo, inoltre sono anche l’ingrediente principe dei ravioli. Chiaramente lo stand gastronomico propone anche un menù alternativo per andare incontro ai gusti di tutti. I ranocchi non sono infatti un alimento apprezzato da chiunque e in particolare i bambini non amano le rane.