I quadrettini al granturco sono una minestra povera di origine antica. Semplice da preparare e ricca di gusto, scopriamo come cucinarla per gustarla al meglio.
I quadrettini al granturco sono un primo piatto molto semplice da realizzare. Conditi in maniera corretta, questi vi consentiranno di preparare una portata deliziosa che farà felici tutti i commensali. Questa preparazione ha origini molto antiche e per questo viene preparata in molte famiglie Romagnole.
La ricetta dei quadrettini al granturco
I quadrettini al granturco è un primo piatto di origine antica e per questo motivo si prepara da secoli in Romagna. La ricetta che vi consigliamo è quella riportata nel sito del turismo di Santarcangelo di Romagna.
Ingredienti
- 500 gr. di farina di granoturco
- 250 gr. di farina di grano tipo 0
- Un pizzico di sale
- Acqua
Preparazione
Mescolate la farina di granturco e la farina di grano tipo 0 aggiungendo anche un pizzico di sale. Unite poi abbastanza acqua fino a formare un impasto morbido.
Dopo aver lasciato riposare l’impasto, utilizzatelo per realizzare una soglia alta 3 mm. Dalla sfoglia poi ottenete dei quadrettini larghi 1 cm per lato.
Cuocete i quadrettini in abbondante acqua bollente salata e poi scolateli. Conditeli come preferite, ma questa minestra si sposa bene con il sugo di carne e una spolverata di Parmigiano Reggiano. In alternativa, potete utilizzare i quadretti per realizzare della pasta ai fagioli.