Un mosaico di gusto

L’inizio di questa storia – tra tradizione e gastronomia – è come un romanzo: tutto nasce dalla scoperta di un professore di latino, che negli anni ‘70 si ritira nella sua piccola libreria di Marina di Ravenna. Negli scaffali c’è anche un vecchio libro di cucina ebraica: è qui che trova la ricetta dalla quale nascono i Biscotti Bizantini. Da lì in poi, la moglie Franca delizierà il palato dei figli, dei nipoti e degli amici con questi biscotti, che oggi tutti possono gustare. E la loro particolare forma richiama appunto le tessere dei mosaici che adornano i luoghi più belli di Ravenna. Farina, olio d’oliva, zucchero, uva sultanina sono gli ingredienti delle “tessere” dolci cotte al forno; e dalla ricetta originale è nata una variante salata ai semi di zucca, anch’essa cotta al forno. Per una proposta che rappresenta un vero e proprio ponte tra le culture, nel solco della vocazione millenaria della città.