Gli gnocchi alla crema di Squacquerone sono un primo piatto in grado di esaltare il gusto delicato del formaggio Romagnolo.
Gli gnocchi alla crema di Squacquerone è un primo piatto delicato e gustoso che tutti possono cucinare a casa. Per la sua preparazione sono necessari solo alcuni semplici ingredienti che, combinati, permettono di ottenere un piatto delizioso.
La ricetta degli gnocchi alla crema di Squacquerone che vi suggeriamo è quella proposta dal Caseificio Comellini sul proprio sito web.
Ingredienti
- 300 gr di patate lessate e passate al setaccio
- 200 gr di farina 00
- 1 conf. di Squacquerone di Romagna DOP
- 2 cucchiai erba cipollina
- Pizzico di noce moscata
- 300 gr di datterini rossi e gialli
- 1 scalogno
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione
Lavorate a crema lo Squacquerone all’interno di una ciotola e aggiungete anche l’erba cipollina tritata per aromatizzare. Unite anche la noce moscata e continuate a mescolare. Mettete quindi da parte il composto.
In un’altra ciotola, mescolate le patate e la farina setacciata. Impastate bene il tutto. Trasferite il composto sul piano di lavoro precedentemente infarinato e continuate ad impastare per due minuti per ottenere un impasto liscio e sodo. Nel caro risulti troppo morbido, aggiungete altra farina fino ad un massimo di 50 gr.
Stendete una sfoglia dallo spessore di 5 mm e incidete quindi con il taglia pasta tondo del diametro di 6 cm. Eliminate gli sfridi che andranno poi impostati di nuovo per ottenere altri gnocchi. Al centro di ogni disco posizionate una noce di crema allo Squacquerone. Richiudete a mezzaluna gli gnocchi facendo attenzione a sigillare bene i bordi.
In una padella capiente, fate rosolare lo scalogno tritato in olio fino a farlo imbiondire. Aggiungete anche i datterini in parte tagliati a metà e in parte lasciati interi. Fate cuocere a fuoco vivo per 6 minuti e aggiustate di sale.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata bollente per 3 minuti o fino a quando non saliranno a galla. Trasferiteli dunque nella padella con il sugo e saltate il tutto a fuoco vivace per insaporirli bene.