Gli spumini tipici della Romagna sono una preparazione dolce a base di albumi d’uovo e zucchero semolato.
Gli spumini sono un dolce a base di albumi d’uovo e di zucchero semolato. La loro storia è molto antica, infatti il forno che si andava raffreddando dopo la cottura del pane era perfetto per cuocere gli spumini. Per prepararli servivano solo due ingredienti, ma era necessaria maestria e pazienza. Per ottenere questi deliziosi dolcetti, infatti, era necessario montare le chiare d’uovo a neve molto soda. Anche la regolazione della temperatura del forno era fondamentale.
Nel sito della Regione Emilia-Romagna è spiegato tutto il procedimento da seguire per realizzare questa golosa ricetta.
«Si montano con la frusta le chiare insieme allo zucchero, lavorando per circa 1 ora se l’operazione è fatta a mano, per 20-25 minuti se si usano le fruste elettriche. Con una tasca per dolci o due cucchiaini, si adagiano sulla placca imburrata o ricoperta con carta da forno delle palline di composto grandi poco più di una noce, tenendole a una certa distanza le une dalle altre.
Si infornano a calore altissimo, portando però subito la temperatura a 160°, si cuociono a questa temperatura per 20-25 minuti, si spegne il forno e si tolgono dopo un’oretta, senza mai aprire lo sportello. Si staccano dalla placca solo quando sono freddi.» (così è stato scritto in data 17 febbraio 2020 sul sito agricoltura.regione.emilia-romagna.it).