Giuggiole

Nonostante siano considerate un frutto dimenticato, le giuggiole sono un frutto di antica origine molto apprezzato ancora oggi in Romagna.

Le giuggiole sono un frutto ancora oggi molto apprezzato in Romagna anche se vengono annoverate tra i frutti dimenticati. Questa varietà di frutta corre infatti il rischio di scomparire dalle tavole in quanto la loro richiesta è piuttosto scarsa e la produzione costosa. I ragazzi e le ragazze delle nuove generazione, dunque, spesso non conoscono le giuggiole e non le hanno nemmeno mai assaggiate.

Pianta originaria delle zone tropicali dell’Asia, il giuggiolo è molto comune in Africa, nell’Estremo Oriente e anche in tutto il Mediterraneo. In antichità, ai tempi dei Romani, le giuggiole erano diffusissime anche in tutta Europa. Proprio i Romani, infatti, introdussero questi deliziosi piccoli frutti nel vecchio continente importandolo in tal modo per primi in Italia.

Le giuggiole si possono consumare fresche appena raccolte dall’albero, ma si possono anche essiccare o mettere sotto spirito. È possibile anche impiegarle per produrre confetture oppure sciroppi. Alcuni le usano persino per realizzare biscotti o dolci secchi.