Le frittelle romagnole alla grappa sono un dolcetto davvero goloso che tutti possono preparare a casa: scopriamo la ricetta.
Le frittelle romagnole alla grappa sono una preparazione davvero gustosa che tutti apprezzeranno. Per preparare questo dolcetto è necessario semplicemente seguire la ricetta suggerita da Emilia Valli nel libro Le cento migliori ricette di ciambelle e frittelle.
Ingredienti per 6 persone:
- 3 tuorli
- 1 cucchiaio di zucchero
- 3 cucchiaini (da caffè) di grappa
- 1 limone
- Farina q.b.
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 250 g di strutto
- 250 g di olio di semi di arachide
- 1 bustina di zucchero vanigliato a velo
- Sale
«In una fondina di medie dimensioni, lavorate a crema i tuorli con lo zucchero, rimestandoli a lungo con un mestolo di legno. Ottenuto un composto omogeneo, aggiungetevi la buccia di mezzo limone finemente grattugiata, un pizzico di sale e la grappa. Poi, spargendola a manciate, incorporatevi la farina, cui avrete aggiunto in precedenza il lievito e un pizzico di sale: quanta ne occorre per dare all’impasto una certa consistenza (200-300 g).
Spianate la pasta piuttosto sottilmente e ritagliatela a ciambelline di circa 12 cm di diametro, ritagliandole con due fustelle circolare (o con l’orlo di due bicchieri) di 12 e 5 cm di diametro.
Scaldate in un tegame da fritture l’olio e lo strutto; portatelo al punto di ebollizione e calatevi, pochi alla volta, gli anelli di pasta. Appena dorate, estraete le ciambelline dall’olio, prendendole con una paletta bucata, e asciugatele brevemente su carta assorbente. Alla fine, ultimata la frittura, cospargetele di zucchero a velo e servitele immediatamente.» (così scrive E. Valli, Le cento migliori ricette di ciambelle e frittelle, Newton Compton Editori, 2013)