Le frittatine con i rosolacci sono semplici da realizzare e ricche di gusto. Scopriamo la ricetta per prepararle a casa.
Le frittatine con i rosolacci sono una preparazione molto gustosa e semplice da realizzare a casa propria. Per preparare queste deliziose frittatine si deve semplicemente seguire una ricetta non troppo complessa: scopriamola insieme.
Frittatine con i rosolacci: la ricetta
La ricetta che vogliamo consigliarvi è quella proposta da Laura Rangoni nel suo “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”. In questo libro sono scritte numerose ricette di piatti tradizionali Romagnoli.
Quella che abbiamo deciso di suggerirvi è una preparazione gustosa abbastanza nota. Vediamo come preparare le frittatine con i rosolacci.
Ingredienti
- 500 g di rosolacci (le rosette del papavero)
- 8 uova
- 100 g di pancetta
- 2 spicchi d’aglio
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 cucchiai di pangrattato
- sale
- pepe
- olio per friggere
Preparazione
«Mondate accuratamente i rosolacci, sbollentateli per pochi minuti in acqua salata, scolateli, strizzateli e fateli insaporire in padella con una noce di burro e l’aglio tritato.
Aggiungete la pancetta tagliata a dadini e lasciate insaporire il tutto, regolando a piacere sale e pepe. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. In una terrina sbattete le uova con sale e pepe, unite il parmigiano e addensate con un poco di pangrattato. Unite il composto di rosolacci e mescolate bene. Fate scaldare l’olio in una padella, a fuoco allegro.
Mettete a cuocere il composto a cucchiaiate, formando delle frittelline, che girerete con una forchetta in modo da cuocerle bene da entrambi i lati. Ponete a scolare l’unto in eccesso su un foglio di carta assorbente da cucina prima di servire.» (così scrive L. Rangoni in “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”, Newton Compton editori s.r.l, 2015, pp. 24-25)