Fragola di Romagna
(shutterstock.com)

La Fragola di Romagna è un frutto delizioso tipicamente primaverile che si distingue per il suo sapore e per il suo profumo.

La Fragola di Romagna è un frutto che vanta un profumo unico, un sapore dolce e una consistenza soda. Nella provincia Romagnola la coltura della fragola si è sviluppata dopo il secondo dopoguerra. Nel 1961 è nato in Italia il primo Convegno Nazionale della Fragola. Sempre in quell’anno la Romagna era leader a livello nazionale nella produzione di fragole.

In Romagna le fragole risultano particolarmente gustose grazie alle caratteristiche ambientali e climatiche. Queste contribuiscono ad esaltare le caratteristiche delle piante e quindi anche la qualità dei frutti.

Area di produzione della Fragola di Romagna

La Fragola di Romagna si produce solo in alcune zone specifiche, infatti l’area di produzione comprende determinati territori. Questo frutto è coltivato dunque nel territorio di Imola e in alcuni Comuni della provincia di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

In particolare, i Comuni compresi nell’area di produzione sono:

  • Imola (provincia di Bologna)
  • Bertinoro, Cesena, Cesenatico, Forlì, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo Mare, Longiano, Meldola, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, S. Mauro Pascoli (provincia di Forlì-Cesena)
  • Cervia, Ravenna (provincia di Ravenna)
  • Bellaria, Cattolica, Coriano, Igea Marina, Misano Adriatico, Poggio Berni, Riccione, Rimini, Santarcangelo di Romagna (provincia di Rimini)

I fragoleti sono quindi oggi parte integrante del paesaggio rurale dell’entroterra.

Ogni anno a Gambettola si tiene la famosa Sagra della Fragola.