Il filetto di mora romagnola in salsa al Sangiovese è un secondo piatto rustico dal sapore incredibile: scopriamo la ricetta.
Il filetto di mora romagnola in salsa al Sangiovese è un secondo piatto di carne che esalta numerosi sapori tipici della Romagna. Questo gustoso piatto necessita di pochi e semplici ingredienti che, combinati sapientemente, conferiscono a al filetto di mora romagnola un gusto davvero incredibile. Per gustare a pieno la carne, vi consigliamo di accompagnarla con delle patate cotte al forno.
La ricetta che vi suggeriamo è quella proposta dal ristorante Villa Golini di Riolo Terme.
Ingredienti:
- 1 filetto di razza suina mora romagnola
- 300 g di pancetta fresca affettata
- 4 bulbi di scalogno di Romagna Igp
- 80 g di burro
- 2 bicchieri di Sangiovese
- Sale aromatizzato
- Salsa demi glace
Avvolgete il filetto nella pancetta, e condite con il sale. Accendete quindi il fuoco lento sulla griglia e mettete la carne a cuocere per farla rosolare bene esternamente. La cottura interna del filetto dipende dalle vostre preferenze. Se vi piace la carne al sangue, cuocete per poco tempo, se invece la preferite ben cotta dovrete semplicemente lasciar cuocere la carne per più tempo.
Intanto che la carne si rosola, pulite lo scalogno di Romagna IGP e tritatelo finemente. Mettete lo scalogno in una padella insieme al burro e cuocete. Quando lo scalogno sarà ammorbidito, bagnate con il Sangiovese e lasciate evaporare l’alcool del vino. Alla fine, aggiungete anche la salsa demi glace a questa preparazione.
Tagliate il filetto di mora romagnola a fette abbastanza spesse e sistematene alcune sul piatto da portate. Servite la carne insieme alla salsa e aggiungete patate al forno per completare questa deliziosa portata dal sapore rustico.