(shutterstock.com)

La fesa in salsa di scalogno è una preparazione gustosa che tutti possono realizzare: scopriamo la ricetta.

La fesa in salsa di scalogno è una preparazione molto semplice e veloce da cucinare. Questa ricetta esalata in modo unico il sapore tipico dello Scalogno di Romagna. Proprio per questo, chi ama questo ingrediente romagnolo dovrebbero provare a realizzare la fesa in salsa di scalogno.

La ricetta che vi consigliamo è quella proposta all’interno del volume Scalogno. Cipolla dall’esotico fascino realizzato grazie all’Assessorato all’Agricoltura della Città di Imola.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 bistecche tagliate dal fesone di spalla di circa 150 gr l’una
  • 3 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla di media grandezza
  • 3 bulbi di scalogno di media grandezza
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 bicchiere di vino bianco di Romagna
  • 1/2 bicchiere di panna liquida
  • 1 pizzico abbondante di cannella

«Tritate la cipolla e lo scalogno, fateli imbiondire in un tegame con l’olio, aggiungete le bistecche e fatele rosolare da ambedue i lati, conditele con sale e un po’ di pepe macinato al momento e un generoso pizzico di cannella, spolverizzatele di farina e bagnatele con il vino, infine rimescolate la salsa per evitare che si attacchi al fondo.

Abbassate il fuoco e fate addensare il sugo, poi con una paletta togliete le bistecche e disponetele su un piatto di servizio da tenere in caldo. Passate al setaccio la salsa, riscaldatela e incorporate la panna. Mescolate e portate ad ebollizione, versate la salsa sulle bistecche e servite in tavola su un letto riso.» (così è scritto in Scalogno. Cipolla dall’esotico fascino, a cura di D. Montanari e A. Ricchi)