Il vitigno Famoso, conosciuto in dialetto come Rambèla, è stato riscoperto da poco tempo per la vinificazione. Fino a qualche anno fa i frutti di queste viti erano usati come uve da tavola.
Il Famoso è un vitigno riscoperto da poco tempo per la produzione di vini, infatti i suoi frutti sono stati per decenni impiegati come uve da tavola. Conosciuto anche come Rambèla, questo vitigno è presente in Romagna almeno dal 1800. Nel presente viene coltivato soprattutto nelle zone di Forlì, Castrocaro e Bertinoro, ma anche nelle colline di Cesena, Riolo Terme e Brisighella.
Il vitigno Rambèla è piuttosto vigoroso e produce molti grappoli. La raccolta dell’uva avviene in genere tra il 10 settembre e il 30 settembre.
Quale vino si produce dal vitigno Famoso?
Queste uve possono essere impiegate per produrre vini di varia tipologia, ma in generale il vino prodotto dal vitigno Rambèla è di tonalità giallo chiaro con intensità medio alta e riflessi in tinta oppure tendenti al verdognolo. I vini prodotti possono essere fermi o frizzanti, tutti caratterizzati da un’importante intensità di aromi. Il quadro gustativo e olfattivo è complesso e ricorda il vino Moscato.
Il vino Rambèla presenta note floreali dolci, note di frutta esotica, note di drupa matura e note di frutta essiccata. Sono anche presenti note agrumate e di erbe aromatiche che conferiscono freschezza al gusto.
Questo vino bianco si accompagna alla perfezione con tutti i piatti a base di pesce. Non sposa solo piatti delicati, ma anche piatti con sapori decisi come quelli a base di pesce azzurro che spesso viene cucinato in Romagna. Si abbina bene anche con piatti speziati, formaggi freschi, carni bianche e pietanze realizzate con erbe aromatiche.