(foto tratta dal libro Le minestre della tradizione romagnola, p.13)

La salsa dei 7 odori è perfetta per condire vari formati di pasta: scopriamo la ricetta di questa tradizionale preparazione romagnola.

La salsa dei 7 odori è un semplice sugo di verdura che fa parte della tradizione gastronomica romagnola da secoli. Conosciuto in dialetto come e’ sug cun al vardur, questo delizioso sugo è ideale per condire vari formati di pasta. Questa salsa, in genere, era realizzata per essere conservata e quindi si versava in contenitori di vetro appositi passati successivamente a bagnomaria.

Il sugo con le verdure che vi suggeriamo qui è davvero semplice e genino, con tutti i sapori della Romagna di una volta. Spesso si preparava all’inizio dell’autunno e lo si conservava per poi consumarlo durante i mesi invernali.

La ricetta della salsa ai 7 odori si trova a p. 13 dell’edizione del 2010 de Le minestre della tradizione romagnola (libro edito da Edit Romagna).

Ingredienti

  • 1 kg di pomodori
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 1 peperone
  • sedano
  • aglio
  • basilico
  • salvia

Preparazione

«In un recipiente si versavano contemporaneamente tutti gli ingredienti e si lasciavano quindi a lento bollore per buone due ore. Il sugo con le verdure alla romagnola era così pronto e poteva con dire pasta di grano duro oppure es sere consumato col pane. L’aggiunta di basilico e di olio è estranea a la tradizione romagnola quantunque sia in uso da decenni nelle nostre campagne.» (Le minestre della tradizione romagnola, Edit Romagna, 2010, p.13)