(shutterstock.com)

Le donzelline di acciughe salate sono una ricetta molto antica che si può apprezzare ancora oggi in quanto è ideale per un aperitivo.

Le donzelline di acciughe sono una preparazione molto sfiziosa che risulta ideale in un aperitivo oppure per accompagnare un fritto di pesce. Questo piatto è di origine antica, infatti già Pellegrino Artusi ne ha parlato nella sua opera “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”.

Donzelline di acciughe: la ricetta di Artusi

La ricetta delle donzelline di acciughe è riportata nel noto libro “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Nella sua importante opera infatti il gastronomo Pellegrino Artusi ha svelato come realizzare questa deliziosa preparazione di origine antica. Leggendo la ricetta n. 228 si possono quindi imparare ingredienti e preparazione del piatto.

Gli ingredienti necessari sono:

  • 220 grammi di farina
  • 30 grammi di burro
  • Latte q.b.
  • Un pizzico di sale
  • 4 acciughe salate

La preparazione delle donzelline è invece descritta dal noto gastronomo romagnolo in questo modo:

«Intridete la farina col burro, il latte e il sale formandone un pane di giusta consistenza, lavorandolo moltissimo se volete che la pasta rigonfi in padella. Lasciatelo un poco in riposo, tagliatelo a metà ed allargate alquanto le due parti. Nettate le acciughe, dividetele a metà per il lungo, levate loro la spina e tagliatele a pezzetti quadri e questi collocateli distesi sopra una delle dette porzioni di pasta, copritela con quell’altra per appiccicarle insieme e così unite tiratele col matterello a sfoglia sottile che taglierete a mandorle per friggerle nell’olio.» (così scriveva P. Artusi in “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, Ricetta n. 228)