I curzùl con carciofo Moretto e scalogno Igp di Romagna sono un primo piatto che esalta numerosi ingredienti tipici della nostra terra.
I curzùl con carciofo Moretto e scalogno Igp di Romagna sono una ricetta semplice e ricca di gusto. Questo primo piatto è molto saporito e tutti possono realizzarlo a casa sfruttando alcuni ingredienti tipici della nostra terra.
La ricetta dei curzùl con carciofo Moretto e scalogno Igp di Romagna
La pasta che vi suggeriamo è tipicamente Romagnola in quanto sfrutta sapori tipici delle nostre zone. Questa ricetta, presentata dal Caseificio Buon Pastore nel proprio sito web, non è affatto complessa. Scopriamo insieme gli ingredienti necessari e vediamo qual è la ricetta per prepararlo.
Ingredienti
- 500 g di curzùl
- 800 g di carciofi Moretti di Brisighella
- 4 scalogni Igp di Romagna
- 100 g di cagliata di latte
- Olio extra vergine di oliva Dop di Brisighella
- Basilico fresco
- 100 ml di vino bianco secco di buona qualità
- 150 g di formaggio Teodorico
- Sale
- Pepe
Preparazione
«Pulire e tritare grossolanamente gli scalogni. Rosolarli in una padella con olio e aggiungere 600 g di carciofi affettati sottilmente (dopo che sono stati immersi in acqua e limone fino al momento dell’utilizzo). Sfumare con il vino bianco, salare, pepare e ritirare dal fuoco quando ancora i carciofi sono croccanti. Friggere gli altri 200 g di carciofi.
Lessare in abbondante acqua salata i curzùl, scolare tenendo mezza tazza di acqua di cottura e “tirare” la pasta direttamente nella padella dei carciofi, aggiungendo poco a poco la cagliata e l’acqua della pasta. Si deve ottenere una “crema” densa e uniforme. Completare i piatti con i carciofi fritti, le scaglie di Teodorico e il basilico fresco spezzettato con le mani.» (Ricetta a cura della Dott.ssa Giorgia Lagosti, Maestra di Cucina – Giornalista enogastronomica)