Il crescione con la zucca è una preparazione tipica della Romagna che può essere preparata senza problemi anche a casa propria.
Il crescione con la zucca è una preparazione davvero gustosa e apprezzata dai romagnoli che amano la zucca. Per preparare questo crescione a casa si deve seguire una ricetta non troppo complessa: scopriamola insieme.
Crescione con la zucca: la ricetta
Il crescione con la zucca è una pietanza ricca di gusto e molto semplice da preparare. Scopriamo insieme la ricetta per realizzarlo.
La ricetta che vogliamo consigliarvi è quella proposta da Laura Rangoni nel suo “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”. In questo libro sono scritte numerose ricette di piatti tradizionali Romagnoli.
Quella che abbiamo deciso di suggerirvi è una preparazione gustosa abbastanza nota. Vediamo come preparare il crescione con la zucca.
Ingredienti
Per la sfoglia:
- 250 g di farina
- mezzo cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaio di strutto
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 250 g di zucca già pulita
- 100 g di pancetta
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 spicchio di aglio
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- sale
- pepe
Preparazione
«Tagliate a dadini la polpa della zucca, sbollentatela per pochi minuti, quindi scolatela, strizzandola bene e schiacciatela con i rebbi di una forchetta.
Pestate grossolanamente o tagliate a dadini piccoli piccoli la pancetta e mettetela a rosolare nell’olio, con l’aglio anch’esso tritato, fino a quando sarà un po’ abbrustolita. Si deve sentire sotto ai denti.
Quando la pancetta sarà croccante, spegnete il fuoco, salate e pepate e aggiungete il parmigiano, mescolando per far amalgamare il ripieno.
Sbriciolate il lievito di birra in mezzo bicchiere di acqua tiepida e mescolate con le dita fino a quando si sarà sciolto bene.
Mettete la farina a fontana sul tagliere, fate un buco nel centro, unite lo strutto, che avrete lasciato ammorbidire a temperatura ambiente e iniziate a impastare aggiungendo prima il lievito sciolto, poi tanta acqua quanta ne occorre per ottenere un composto elastico e morbido. Per ultimo unite il sale. Impastate, fate una palla e lasciatela lievitare in una terrina ricoperta con un foglio di cellophan per alimenti per almeno un’ora e mezzo. Trascorso questo tempo riprendete l’impasto e tirate una sfoglia il più sottile possibile. Con un piatto ricavate dei cerchi di pasta.
Farcite una metà con il ripieno di zucca e pancetta, chiudete a mezzaluna e premete bene con i polpastrelli sul bordo per saldare la pasta ed evitare la fuoriuscita del ripieno.
Riscaldate una padella antiaderente o una griglia di ghisa e cuocete i crescioni alcuni minuti per parte, fino a quando vedrete che la pasta è ben dorata.» (così scrive L. Rangoni in “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”, Newton Compton editori s.r.l, 2015, pp. 19-20)