Crema di castagne

La crema di castagne è una preparazione che fa parte della tradizione gastronomica della zona di Bagno di Romagna

La crema di castagne è una ricetta davvero antica che da secoli si prepara in alcune zone della provincia Romagnola. Questa deliziosa preparazione è tipica soprattutto delle aree vicino a Bagno di Romagna dove viene preparata da molto tempo.

La ricetta della crema di castagne che vi proponiamo è quella scritta nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare redatto col contributo di Emilia Romagna Turismo. Gli ingredienti che servono per realizzare questa preparazione suggerita da Laura Rossi di Bagno di Romagna (FC) sono:

  • 1 kg di castagne
  • 1 litro di latte intero (o di latte parzialmente scremato)
  • 800 ml di alcool (o grappa)
  • 400 g di zucchero
  • Bucce di limone o di arancia
  • Chiodi di garofano
  • Un pizzico di cannella
  • 1 bustina di vanillina

Lessate le castagne dopo averle sbucciate per 30 minuti. Colatele e, mentre sono ancora calde, togliete anche la seconda buccia. Lasciate raffreddare le castagne e mettetele in un recipiente di acciaio o di vetro. Aggiungete quindi tutti gli altri ingredienti e mescolate il tutto.

Coprite quindi il tutto e lasciate riposare in un luogo fresco avendo cura di mescolare ogni giorno per 40 giorni. Trascorso questo lasso di tempo, passate il composto utilizzando un passa verdure a fori piccoli. Grazie a questo procedimento, otterrete una crema di castagne liscia e gustosa.

Ponete in un contenitore di vetro con coperchio e conservate in un luogo fresco in modo da poter gustare la preparazione quando la gradite. Potrete utilizzarla accompagnandola a una fetta di pane oppure sfruttarla come ingrediente per un dolce speciale.