La crema al mascarpone e Albana di Romagna passito è un dolce ricco di gusto che esalta questo delizioso vino delle nostre terre.
La crema al mascarpone e Albana di Romagna passito è un dolce al cucchiaio davvero goloso che piacerà a chiunque. Questa preparazione consente di concludere ogni pasto nel migliore dei modi ed è semplice da realizzare. Chiaramente il mascarpone non è un dolce tipicamente Romagnolo, ma questa versione esalta una tipologia di vino Albana di Romagna.
Mascarpone all’Albana di Romagna passito: ricetta
La ricetta del mascarpone all’Albana di Romagna passito è semplice da preparare a casa propria. A rendere nota la ricetta del dolce Laura Rangoni che la svela in “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”.
Ingredienti
- 200 g di mascarpone
- 200 g di zucchero
- 2 uova
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 bicchierino di Albana di Romagna passito
Preparazione
«Montate i tuorli con lo zucchero, usando uno sbattitore elettrico, sino a renderli bianchi.
Unite il mascarpone e sbattete ancora bene, sempre lavorando con lo sbattitore elettrico.
A parte montate a neve ben ferma gli albumi.
Aggiungete l’albana di Romagna passito ai tuorli e, delicatamente perché non si smontino, incorporatevi gli albumi, mescolando dal basso verso l’alto.
Versate la crema in tazzine da dessert e lasciatela raffreddare in frigorifero alcune ore prima di servire.
Accompagnate con biscotti secchi.» (così scrive L. Rangoni in “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”, Newton Compton editori s.r.l, 2015, pp. 210-211)