Le cozze di Marina di Ravenna sono un prodotto dal gusto unico che permette di realizzare un gran numero di piatti deliziosi.
Le cozze di Marina di Ravenna è un prodotto che cresce a pochi chilometri dalla costa della Romagna. Questo tesoro ittico del Mar Adriatico si raccoglie sui banchi delle piattaforme al largo di Marina di Ravenna. La raccolta avviene a circa 10 metri di profondità nel periodo che va dalla seconda metà di maggio alla seconda metà del mese di settembre. Nel periodo di fine giugno ci sono molti eventi ed occasioni dedicate a queste cozze.
Le cozze nascono in questa zona grazie alle piattaforme estrattive di petrolio che assicurano la pulizia delle acque. Alla fine degli anni Sessanta, nella zona dell’alto Adriatico si sono scoperti dei giacimenti di metano. Di conseguenza ci sono state le prime perforazioni di pozzi e sono sorte le prime piattaforme di estrazione. Le cozze di Marina di Ravenna nascono quindi proprio sulle piattaforme estrattive perché queste creano condizioni ideali per la loro proliferazione.
Quelle raccolte in queste zone, sono cozze che nascono senza incrostamenti e che non necessitano di trattamenti. Questi prodotti quindi possono essere consumate direttamente. Bisogna anche dire che l’impatto ambientale di queste cozze è praticamente nullo. Per loro non servono retine di contenimento di plastica che di solito si usano di negli allevamenti e che causano rifiuti inquinanti.
Nel presente sono i pescatori professionisti del compartimento locale marittimo a raccogliere le cozze di Marina di Ravenna. Questi fantastici prodotti ittici rappresentano una grande fonte di reddito.
Caratteristiche delle cozze di Marina di Ravenna
Queste cozze presentano una colorazione nero-violacea nel guscio. La parte commestibile del prodotto è di colore bianco-giallastra nelle cozze di sesso maschile, le cozze femmine sono invece di colore giallo-aranciate.