Cotognata di Romagna

La Cotognata di Romagna è una preparazione antica che permette di utilizzare le mele cotogne per realizzare una marmellata semplice e gustosa.

La mela cotogna è un frutto tipicamente autunnale che non è facile trovare nei supermercati. Si tratta di un prodotto che nel presente non è molto conosciuto e utilizzato in cucina. Con questo frutto dimenticato si può preparare la famosa Cotognata di Romagna.

La Cotognata di Romagna è una confettura di mele cotogne tipica della tradizione contadina della provincia romagnola. Questa non deve essere confusa con la Cotognata classica che è invece un dolce a base di mela cotogna ed è diffusa anche in Italia meridionale.

Preparare questa marmellata è possibile anche a casa propria, l’importante è scegliere ingredienti di qualità. Quando questo prodotto viene portato a tavola inebria i commensali grazie al suo odore inconfondibile. La confettura è molto dolce, ma comunque si sposa bene anche con carni cotte e formaggi.

Cotognata di Romagna: la ricetta

Per realizzare la Cotognata ci sono di certo numerose ricette differenti. Quella che vogliamo proporvi vi consentirà di ottenere questo delizioso prodotto in modo semplice. Gli ingredienti necessari per la preparazione sono:

  • 1 kg di mele cotogne
  • 1,2 kg di zucchero
  • 1 l di acqua
  • 1 limone

Sbucciate le mele cotogne ed eliminate il torsolo.

Mettete l’acqua in una pentola e aggiungete le mele tagliate a pezzettini. Fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti o comunque fino a quando le mele saranno cotte.

Passate le mele al setaccio e aggiungete anche lo zucchero. Mescolate bene con un cucchiaio di legno e poi mettete il composto sul fuoco per altri 10 minuti. Continuate a mescolare regolarmente sempre con un cucchiaio di legno.

Togliete dal fuoco e consumate la marmellata quando sarà fredda.