Coniglio in porchetta

Il coniglio in porchetta al Sangiovese è un secondo piatto dal sapore deciso che si può preparare per i giorni di festa.

Il coniglio in porchetta al Sangiovese è un secondo piatto tipico della Riviera di Rimini. Questa pietanza è ricca di gusto ed esalta alcuni sapori tipici della Romagna.

Coniglio in porchetta al Sangiovese: ricetta

Scopriamo la ricetta per realizzare il coniglio in porchetta al Sangiovese:

Ingredienti

  • 1 coniglio
  • rosmarino
  • 1 rametto di finocchio selvatico
  • 3 spicchi d’aglio
  • 150 gr. di pancetta
  • 1 bicchiere di Sangiovese Superiore
  • olio extravergine d’oliva
  • un po’ di strutto o burro
  • sale
  • pepe
  • 2 / 3 mestoli di brodo

Preparazione

Lavate bene il coniglio e poi asciugatelo con un panno di cotone. A questo punto tritate il rosmarino, il finocchio, l’aglio, lo strutto e la pancetta tagliata a dadini. Mescolate questi ingredienti, salateli e pepateli, poi usateli per farcire il coniglio. Ponete quindi la carne in frigo per circa 5 ore.

In una pirofila abbastanza profonda aggiungete mezzo bicchiere di olio di oliva e il coniglio. Fate cuocere la carne sul fornello a fuoco alto per qualche minuto. Riducete poi la fiamma e fate rosolare bene. A questo punto aggiungete il Sangiovese Superiore e fate evaporare. Unite poi due mestoli di brodo e coprite il tegame a metà cottura.

Alla fine mettete qualche pezzettino di burro sul dorso del coniglio e salate leggermente. Mettete quindi di nuovo in forno e lasciate cuocere ancora.