Cicerchia

La cicerchia è una leguminosa tipica dei territori riminesi a confine con la regione Marche.

La cicerchia è una leguminosa tipica delle zone di Rimini che confinano con la regione Marche. Questa pianta presenta una granella simile a quella della pianta dei ceci ed è particolarmente consumata proprio nel territorio marchigiano. Nonostante questo però anche nei territori riminesi è particolarmente consumata e apprezzata, tanto che anche il sito ufficiale dell’Emilia Romagna la ritiene un prodotto tipico.

Questo legume si semina in primavera e si raccoglie tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Durante la raccolta, la piante è tagliata, lasciata essiccare e infine trebbiata. Per ottenere la cicerchia, i semi della pianta si devono pulire e successivamente il legume viene confezionato. Nel momento del confezionamento si aggiunge una foglia di alloro e alcuni grani di pepe allo scopo di garantirne la conservazione.

La cicerchia è un legume che si consuma dopo averlo seccato e lo si può apprezzare nella realizzazione di un gran numero di piatti. In particolare risulta ideale per cucinare delle zuppe o delle minestre dal sapore antico. Questo legume infatti ha origini antiche e già molti secoli fa era apprezzato per via del suo gusto e per la possibilità di conservarlo per molto tempo.