Ciccioli Romagnoli
Ciccioli Romagnoli

I ciccioli romagnoli, conosciuti anche come Grassul, sono molto apprezzati nella nostra terra: conosciamoli meglio.

Conosciti anche come Grassul, i ciccioli romagnoli sono un impasto di suino cotto e poi pressato. La cottura del lardo avviene all’interno di paioli in rame ed è il contatto diretto con il calore a fiamma che regala al prodotto il suo particolare colore verde scuro.

Per preparare i ciccioli verdi si procede con la macinatura in tritacarne del lardo in maniera che questo venga macinato grosso. Durante la cottura si forma una parte liquida che viene raccolta e separata: da questa si ricava lo strutto di maiale.

La cottura dei Grassul è parecchio lenta e durante la cottura vengono rimescolati. Una volta terminata la cottura di diverse ore, i ciccioli si tolgono dal paiolo per essere conditi con una concia di sale e pepe. Come ultima cosa vengono pressati allo scopo da separare il residuo dello strutto e dopo vengono raffreddati.

I ciccioli romagnoli appaiono al taglio compatti ed omogenei, la consistenza non è elastica. Dal profumo delicato, il gusto è invece pieno e saporito. Si consiglia l’abbinamento con vini rossi come Novello Colli di Imola e Barbera Colli di Imola.