La ciambella di Faenza è un dolce molto semplice da preparare. Scopriamo la ricetta da seguire per realizzarla a casa.
La ciambella di Faenza è un dolce non troppo conosciuto che vogliamo farvi scoprire in quanto vanta un gusto davvero incredibile. Questa preparazione è semplice e per questo chiunque la può realizzare a casa propria seguendo la ricetta.
Per gustare questa variante della ciambella che assomiglia a una torta, vi consigliamo di accompagnarla a un bicchiere di vino. Trattandosi di una ricetta ottima anche per la merenda dei bambini, è bene in questo caso servirla con un bicchiere di latte.
La ricetta della ciambella di Faenza
La ricetta del ciambella di Faenza è molto facile e per questo tutti possono prepararla a casa propria. Questa ricetta è riportata all’interno del libro “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali” di Laura Rangoni.
Ingredienti
- 200 g di farina
- 150 g di zucchero
- 130 g di burro
- 50 g di mandorle
- 1 uovo
- 3 tuorli d’uovo
- la scorza di 1 limone
- una bustina di lievito per dolci
- 2 cucchiai di pangrattato
- zucchero a velo per guarnire
Preparazione
«Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e montatele con lo sbattitore elettrico. Triturate finemente le mandorle e unitele alle uova. Aggiungete la farina e cominciate a mescolare, unendo poco alla volta il burro fuso e intiepidito. Come ultima cosa aggiungete il lievito. Versate il composto in una teglia unta e spolverizzata di pangrattato.
Preriscaldate il forno a 180° e lasciate cuocere una mezz’oretta. Fate la prova dello stecchino prima di togliere dal forno: se esce asciutto e pulito la ciambella è cotta. Cospargetela di zucchero a velo una volta raffreddata.» (così scrive L. Rangoni in “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”, Newton Compton editori s.r.l, 2015, pp. 207-208)