Le Chiacchiere di Carnevale sono molto amate in Romagna, ma come si preparano? Scopriamo una delle tante ricette in modo da replicarle anche a casa.
Manca sempre meno al Carnevale e per questo abbiamo deciso di fornirvi la ricetta delle deliziose Chiacchiere. Tra i dolcetti che si fanno in questo periodo dell’anno in Romagna, queste sono sicuramente tra le preferite di molti. Insieme alle castagnole e alle tagliatelle fritte, sono dolci fritti tipici proprio di tutta la zona della Romagna. Nell’area di Rimini prendono il nome di fiocchetti in quanto viene pizzicata la parte centrale della pasta per dare una forma simile a quella di un fiocco.
La ricetta che abbiamo deciso di consigliarvi è quella presentata sul sito Gusto Rimini dell’Oleificio Pasquinoni S.R.L. Vediamo allora come preparare queste deliziose Chiacchiere di Carnevale.
Ingredienti
- 500 g di farina
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 cucchiaino di lievito
- Olio di semi oppure olio extravergine d’oliva delicato
- Zucchero a velo
Procedimento
La prima cosa da fare consiste nel lavorare la farina insieme alle uova, allo zucchero e al lievito. Per eseguire questo passaggio vi suggeriamo di appoggiarvi a un tagliere.
Aggiungete allora il burro e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio.
Prendete un matterello e stendete l’impasto fino ad avere una sfoglia sottile.
Con una rotellina dentellata, tagliate delle strisce e poi suddividetele in rettangoli. Nel caso vogliate realizzare i caratteristici fiocchetti romagnoli, stringete i rettangoli al centro per dagli la forma giusta.
A questo punto è arrivato il momento di friggere in olio bollente a circa 170°C.
Una volta che le chiacchiere saranno ben dorate, disponetele su un piatto foderato con carta assorbente e lasciate raffreddare. Prima di gustarle, spolveratele con un po’ di zucchero a velo.