I Crescioni fritti sono una preparazione davvero gustosa che può essere preparata anche a casa propria senza grandi problemi.
I Cassoni o Crescioni fritti, in romagnolo Guson Fret, sono una preparazione tipica della Romagna. Meno diffusi dei classici Crescioni cotti alla piastra (il “testo” per i veri romagnoli), questi sono ancora più golosi perché vengono fritti. Si tratta di una ricetta semplice da preparare che risulta ideale in ogni momento della giornata.
L’impasto è anche questa volta lo stesso della Piadina Romagnola e il ripieno può essere a base di spinace, bietole o erbe selvatiche. Una volta realizzato il Crescione, questo viene fritto in una padella con olio bollente o con strutto. Non si tratta certamente di una preparazione leggera, ma di sicuro è molto apprezzato.
Per gustarlo al meglio consigliamo di accompagnarlo con un buon bicchiere di Sangiovese. Questo vino corposo infatti si sposa alla perfezione con i fritti.
Crescioni fritti: la ricetta
La ricetta dei Crescioni fritti non è complessa e risulta abbastanza veloce da preparare.
Ingredienti
Per l’impasto:
- 600 g di farina tipo 0
- 70 g di strutto
- 25 g di lievito di birra
- 300 g di acqua tiepida
- 20 g di sale fino
Per il ripieno:
- 1 kg di rosolacci (in alternativa si possono usare bietole o spinaci)
- 60 g di lardo pestato
- 1 spicchio di aglio tritato
- 1 cipolla tritata
- 1 spicchio di aglio
- 180 g di ricotta
- sale
Preparazione
Formate una fontana con la farina e impastatela insieme al lievito di birra precedentemente sciolto in acqua tiepida. Aggiungete anche il sale e continuate a lavorare fino ad avere un impasto liscio. Lasciate riposare l’impasto per circa un’ora e poi stendetelo con il matterello per realizzare una sfoglia molto sottile. Ritagliate quindi dei dischi di circa 15 cm di diametro.
Mentre l’impasto riposa preparate il ripieno. Pulite e lessate i rosolacci, poi, una volta cotti, scolateli e strizzateli. Tritateli finemente e aggiungeteli in una padella in cui avrete già soffritto lardo, aglio e cipolla. Mescolate bene con un cucchiaio di legno e spegnete una volta cotto. Versate i rosolacci in una ciotola, aggiungete il sale e il formaggio.
Prendete quindi i dischi di pasta e disponete al centro il ripieno. Ripiegate i dischi formando mezzelune e sigillateli bene. Cuocete i crescioni in olio bollente oppure il strutto. Serviteli caldissimi.