Casseruola di sardine e patate

La casseruola di sardine e patate è una preparazione semplice e abbastanza veloce che consente di stupire tutti i commensali.

La casseruola di sardine e patate è un piatto semplice da realizzare e piuttosto rapido. Si tratta di una preparazione gustosa che esalta un prodotto di mare Romagnolo come le sardine.

Casseruola di sardine e patate: la ricetta

La ricetta che vogliamo proporvi è quella suggerita da Laura Rangoni nel suo libro “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”. In questa opera sono presenti davvero molte ricette di piatti tradizionali della terra romagnola e proprio per questo è utile per scoprire piatti differenti.

Quella che abbiamo deciso di condividere con voi è un piatto unico di mare davvero gustoso e semplice da realizzare. Vediamo come preparare la casseruola di sardine e patate.

Ingredienti

  • 600 g di sardine
  • 300 g di patate
  • 2 spicchi di aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 50 g di pangrattato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale

Preparazione

«Pulite le sarde, svisceratele, e togliete la lisca centrale, la coda e la testa. Tritate finemente aglio e prezzemolo. Disponetele in una terrina a insaporirsi per circa mezz’ora con olio, sale e la metà del trito.

Pelate le patate e affettatele tenendole alte non più di mezzo centimetro. Ungete una teglia da forno, fate uno strato di fette di patata e disponetevi sopra le sarde. Conditele con il trito rimasto, un filo di olio, sale e pepe e ricopritele con un altro strato di patate.

Salate e pepate ancora, cospargete con un filo di olio, spolverizzate col pangrattato e irrorate col vino bianco. Cuocete in forno caldo a 180° per 30-35 minuti, finché le patate non saranno ben dorate.» (così scrive L. Rangoni in  “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”, Newton Compton editori s.r.l, 2015, pp. 15-16)