Carne bovina di razza Romagnola

La carne bovina di razza Romagnola è davvero apprezzata tra le razze di carne bianca: impariamo a conoscerne le caratteristiche.

Considerata il bovino più resistente al clima tra le razze bianche, la carne bovina di razza Romagnola è molto apprezzata. La sua grande adattabilità le consente di crescere bene come animale da pascolo, ma è bene sapere che mal sopporta la stabulazione fissa. Di grande pregio è la sua precocità di crescita e la sua grande resistenza alle malattie. La sua crescita è dovuto anche all’alimentazione a base di cereali, fieno, paglia, legumi e foraggi.

Il latte di bovini di razza Romagnola viene utilizzato solo per lo svezzamento dei vitelli. Questo animale si macella tra gli 11 mesi e i 18 mesi. In generale dunque si macella quando il bovino arriva a pesare dai 600 chilogrammi ai 700 chilogrammi.

La carne bovina di razza Romagnola si presenta di colore rosa intenso con una marezzatura fine. Grazie a tali caratteristiche, la carne assume un sapore succulento e deciso davvero molto caratteristico. Le sue peculiarità la rendono un prodotto molto pregiato nel panorama nazionale ed internazionale anche a causa della sua scarsa reperibilità.