Cardo dolce di Cervia

Il cardo dolce di Cervia è un ortaggio tipico invernale che si presta bene alla realizzazione di un gran numero di deliziose ricette.

Il cardo dolce di Cervia è un ortaggio ricco di gusto e di proprietà depurative e antiossidanti. Esso è coltivato dall’Azienda Agricola Fiori fin dal 1931 e oggi è molto apprezzato. L’azienda comprese che i terreni sabbiosi del litorale di Cervia erano ideali per la crescita dei cardi. Di conseguenza, da quel momento in avanti, si decise di procedere con questa coltivazione fruttuosa.

Coltivare in modo corretto i cardi non è affatto semplice. Essi richiedono metodi che sono stati tramandati nel corso delle generazioni. Il cardo dolce rimane ad oggi uno dei pochi ortaggi che devono essere lavorati completamente a mano e questo gli regala sicuramente prestigio.

Le proprietà del cardo dolce di Cervia

Il cardo dolce di Cervia è un ortaggio che ha arricchito negli ultimi anni la gastronomia cervese. Si tratta di un prodotto molto apprezzato che si coltiva esclusivamente in questa zone della Romagna.

Questo ortaggio è disponibile solamente nel periodo invernale e in quantità molto limitate, per questo è conosciuto anche come “principe d’inverno”. Il suo gusto dolce e la consistenza tenera sono dovuti ai terreni sabbiosi in cui cresce. A differenza degli altri cardi, questo si sbianca naturalmente e mantiene quindi il sapore completamente intatto.

Il cardo cervese è anche ricco di proprietà benefiche per la salute. Esso è ricco di fibre e quindi ha un grande potere saziante ed effetti benefici per il fegato. È anche utile per regolare il livello di zuccheri e di colesterolo nel sangue.

Il cardo dolce di Cervia in cucina

Il sapore dolce e delicato del cardo rende questo ortaggio ideale nella realizzazione di un gran numero di piatti. Essi è ottimo sia per ricette a base di carne che per ricette a base di pesce, sia con primi piatti che con secondi piatti.