Il carciofo violetto di Romagna è un prodotto unico nel suo genere che proviene dalle nostre terre. Impariamo a conoscerlo meglio.
Il carciofo violetto di Romagna è una delle numerose tipologie di carciofo esistenti. In tutto il mondo infatti esistono circa 90 varietà di carciofi e questo è uno di quelli della nostra terra. L’ortaggio, tipicamente invernale, è ricco di sapore e anche di benefici per la salute.
I benefici dei carciofi
Consumare carciofi regolarmente permette di migliorare la digestione e di facilitare la diuresi. L’ortaggio è utile quindi ad eliminare naturalmente le tossine e per questo è ideale anche per chi vuole perdere peso. Si tratta di un alimento in grado di contrastare i radicali liberi e quindi ci rallentare l’invecchiamento cellulare.
Carciofo violetto di Romagna in cucina
Il carciofo violetto di Romagna è un ortaggio ricco di gusto che si presta a numerose preparazioni culinarie. Se i carciofi sono molto teneri, vi consigliamo di portarli in tavola crudi conditi con olio, limone e menta. In realtà sono ottimi anche fritti oppure trifolati o saltati in padella semplicemente con aglio, olio e peperoncino.
Potete usare i carciofi violetti anche per cucinare zuppe, minestre e primi piatti in generale. Sono ottimi ad esempio nelle lasagne oppure per preparare un sugo con le vongole.
In realtà i carciofi violetti sono molto buoni anche se tagliati a listerelle e utilizzati come accompagnamento di un secondo piatto.