Cappelletti di cappone

I cappelletti di cappone profumati al limone sono una rivisitazione del classico piatto tradizionale di Natale proposta dallo Chef Silver Succi .

I cappelletti di cappone profumati al limone sono una deliziosa rivisitazione di un piatto tradizionale Romagnolo. Questa preparazione, ideata dallo chef Silver Succi, è ideale per chi desidera un primo piatto diverso dal solito che in qualche modo sia legato alla tradizione.

La ricetta di cappelletti di cappone profumati al limone

I cappelletti di cappone profumati al limone sono un primo piatto ricco di gusto e di sapore che tutti possono proporre anche per Natale. Scopriamo insieme come realizzarli a casa.

Ingredienti

Per il ripieno:

  • 1 cappone
  • 90gr di parmigiano
  • 60gr di prosciutto crudo
  • 180gr di ricotta
  • 1 buccia di limone non trattata
  • Burro
  • Vino bianco
  • Sale
  • Pepe

Per la guarnizione:

  • Pistacchi
  • Maggiorana

Per la crema:

  • 700gr topinambur
  • ½ cipolla
  • 1 patata media
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

Per il brodo:

  • Sedano
  • Carota
  • Cipolla
  • Chiodi di garofano
  • Pomodoro
  • Sale
Preparazione

«Tagliare a pezzi il petto di cappone, farlo cuocere in un tegame con il burro, sfumare con il vino bianco, portare a cottura aggiungendo il liquido, sale e pepe. Passare al tritacarne-fine il petto insieme al suo liquido, al prosciutto e alla ricotta. Aggiungere a questo punto la buccia grattugiata del limone e il parmigiano. Aggiustare di sale e pepe.

Tirare la sfoglia sottile, tagliare dei quadretti di pasta di circa 2cm per lato. Farcirli con il ripieno e richiuderli a forma di cappelletto. Intanto, con il restante cappone fare un brodo aggiungendo tutte le verdure e l’acqua fredda.

Per la crema di topinambur, far sudare in un tegame con un po’ di olio la cipolla tagliata fine, 500gr di topinambur, le patate sbucciate e a pezzi. Salare leggermente e coprire di acqua. Lasciare sobbollire fine a completa cottura e passare in “campana” o frullarlo con il mini-pimer aggiungendo il liquido di cottura per ottenere la giusta densità e sistemarlo di sale e pepe. Tagliare sottilmente con l’aiuto della “chitarra a mandolino” il rimanente topinambur, sciacquarli in acqua, scolarli e friggerli in olio di arachidi a 160°.

A questo punto cuocere i cappelletti nel loro brodo, saltarli con il burro, la maggiorana e i pistacchi tagliati a lamelle. Mantecarli con altro parmigiano e un poco di brodo per creare una salsa morbida e cremosa. Servirli sulla crema di topinambur e guarnirli con i topinambur fritti.» (così è scrive Milena Zicchetti su lapiazzarimini.it nel 2012)