I Cappelletti asciutti di San Michele sono un piatto tipico di Bagnacavallo che viene preparato sempre durante la Festa di San Michele.
I Cappelletti asciutti di San Michele sono il piatto protagonista della Festa di San Michele che si tiene a Bagnacavallo. Nel corso di questa festa, tradizionalmente organizzata durante i primi giorni di autunno, è ormai tradizione mangiare questa minestra. Il piatto è una variante del famosi Cappelletti Romagnoli che ha iniziato a diffondersi a partire dalla fine degli Anni Settanta. In questo caso la pasta è servita asciutta e condita con un ragù ricco e gustoso.
Il 30 settembre 2006 la ricetta è stata pubblicamente decretata dalla Delegazione di Ravenna dell’Accademia Italiana di Cucina. La ricetta è stata poi codificata e depositata dalla Pro Loco di Bagnacavallo nel 2012.
La ricetta dei Cappelletti asciutti di San Michele
La procedura per realizzare i Cappelletti asciutti di San Michele è riportata nel sito ufficiale di informazione turistica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Qui di seguito vogliamo quindi elencarvi gli ingredienti necessari per realizzare questo gustoso piatto:
Per i Cappelletti:
- 300 grammi di farina di frumento
- 6 uova
- 300 grammi di parmigiano reggiano stagionato
- Noce moscata
Per il Brodo:
- 1 pezzo di carne di manzo
- Mezzo cappone o in alternativa ¼ anteriore di cappone (va bene anche la gallina)
- 1 osso di bovino con molto midollo
- Sale grosso
- 1 cipolla dorata
- Alcuni pomodorini
- 1 costa di sedano
- Carota
Per il Ragù:
- 50 grammi di scalogno di Romagna
- Pepe nero
- 50 grammi di cipolla
- Spezzatino di pomodoro
- 50 grammi sedano
- Passata di pomodoro
- 50 grammi di carota
- Olio extravergine di oliva
- 200 grammi di macinato di bovino adulto
- 150 grammi di pancetta arrotolata
- 200 grammi di macinato di suino
- Sale grosso
Per il procedimento da seguire per realizzare questo piatto, vi consigliamo di recarvi sul sito dove sono riportate tutte le indicazioni utili.