Cappelletti al Ravigiolo
(centralelattecesena.it)

I Cappelletti al Ravigiolo sono un primo piatto delizioso che si sposa alla perfezione con il sugo di gamberi.

I Cappelletti al Ravigiolo sono un primo piatto che risalta il sapore delicato del formaggio grazie al condimento utilizzato. Il sugo di gamberi infatti dona maggiore gusto a questa pasta ripiena davvero sorprendente.

Cappelletti al Ravigiolo: la ricetta

I Cappelletti al Ravigiolo al sugo di gamberi sono un piatto che tutti possono realizzare. La ricetta che vogliamo consigliarvi è quella proposta nel sito della Centrale del Latte di Cesena.

Ingredienti

Per la sfoglia:

  • 300 g di farina di semola
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di farina di spinaci

Per il ripieno:

  • 1 confezione di Ravigiolo
  • 150 g di salmone affumicato
  • Noce moscata
  • Olio
  • Latte q.b.

Per il sugo:

  • 15 gamberoni
  • 4-5 fiori di zucca
  • 4 foglioline di salvia
  • Scorza di 1 limone grattugiata
  • Burro
  • Olio
  • Pepe
Preparazione

«Frullate Ravigiolo e salmone aiutandovi con un cucchiaio di olio e un po’ di latte per arrivare ad ottenere un impasto consistente ma cremoso e spolverizzate con noce moscata.

Coprite con pellicola e mettete in frigo a riposare. Preparate la sfoglia impastando tutti gli ingredienti e fatela riposare una mezz’ora in frigo avvolta da pellicola.

Tirate la sfoglia non troppo sottile: uno spessore di 2-3 mm va benissimo.

Tagliatela a quadrati, sistemate mezzo cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato, piegate a metà per formare dei triangoli, prendete le punte laterali e unitele per formare i cappelletti.

Arriviamo al sugo. Sciogliete 100 gr di burro in padella e rosolateci i gamberoni con il guscio, quando inizieranno a cambiare colore da entrambi i lati toglieteli dalla padella, sgusciateli e tritateli grossolanamente.

Rimetteteli in padella insieme ai petali dei fiori di zucca spezzettati (si scioglieranno tanto da non essere più visibili), la scorza del limone, il pepe e la salvia tritata.

A questo punto avrete l’acqua che bolle e butterete giù i cappelletti, quando salgono i superficie usate una ramina per trasferirli nella padella del sugo e versate un mestolo di acqua di cottura per concludere la cottura. Ci vorranno circa 5 minuti perché l’acqua venga assorbita e i cappelletti siano perfettamente mantecati.» (così è scritto sul sito della Centrale del Latte di Cesena)