Le cantarelle con la marmellata di Stefania Callegari è un dolce davvero gustoso, ideale per ogni momento della giornata.
Le cantarelle con la marmellata sono un dolce tipico della tradizione culinaria di alcune zone della Romagna. Le cantarelle sono una preparazione molto antica e si sposano alla perfezione con il sapore dolce della marmellata. Potete chiaramente scegliere la confettura che preferite per ottenere un risultato finale goloso che vi allieti il palato.
La ricetta delle cantarelle con la marmellata che vi suggeriamo è quella di Stefania Callegari e si trova sul sito dell’Associazione Culturale Tempi di Recupero.
Ingredienti per le cantarelle:
- 25 cl di acqua
- 125 g di farina di mais
- 125 g di farina di grano tenero tipo 00
- Olio extra vergine di oliva
- Un pizzico di bicarbonato
- Zucchero semolato
- Sale
Per guarnire:
- Confettura a proprio gusto
«In una ciotola sciogli nell’acqua il sale ed il bicarbonato. Aggiungete poi qualche cucchiaiata di olio, la farina di mais e, aggiungendola poco alla volta, quella di grano, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Lavora fino a ottenere un composto fluido ma di buona consistenza e lascialo riposare qualche minuto in frigorifero. Nel frattempo riscalda a fuoco moderato una teglia circolare (testo), o una padella con i bordi bassi di 10-15 cm di diametro, ungendola perché la pastella non attacchi sul fondo.
Cala qualche cucchiaiata (o un mestolino) d’impasto alla volta, ruotando il tegame per farlo distribuire uniformemente formando un disco di qualche millimetro di spessore. Rigira la crepe in modo cuocia su tutti i lati, quindi prelevala e cospargila di zucchero o di olio di oliva.
Si può consumare ripiegata in quattro e arrotolata, farcita con varie confetture secondo il proprio gusto.» (cos’ è scritto sul sito dell’Associazione Culturale Tempi di Recupero)