Il Caffè in forchetta è un dolce tipico dell’Alta Valle del Bidente, in provincia di Forlì-Cesena. Non è molto conosciuto nel resto della Romagna, ma è ideale per chiudere in bellezza un pasto.
Il Caffè in forchetta è un dolce ideale per chi ama il caffè. Si tratta di una preparazione molto diffusa nell’Alta Valle del Bidente, in provincia di Forlì-Cesena, ma è poco conosciuto nel resto della Romagna. Prepararlo non è complesso e servono solo pochi ingredienti che, combinati, regalano un risultato gustoso davvero ottimo per concludere i pasti in bellezza.
Questo dolce in realtà è di origine toscana, ma si è diffuso molto nelle zone della Romagna che confinano con la Toscana. Nonostante quindi l’origine del dolce non sia romagnola, ormai questo è diventato tipico di alcune zone della nostra terra. La preparazione è stata addirittura inserita all’interno della lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali dell’Emilia-Romagna.
Come preparare il Caffè in forchetta
Preparare il Caffè in forchetta non è affatto complesso. Gli ingredienti necessari per ottenere questo dolce sono davvero pochi, ossia:
- 3 tazzine di caffè nero forte
- 6 tuorli d’uovo
- 1 bicchierino di Rum
- 6 cucchiai di zucchero (per il dolce)
- 3 cucchiai di zucchero (per il caramello)
Stendete 3 cucchiai di zucchero nello stampo da budino e lasciate caramellare. Per farlo dovrete mettere un goccio di acqua insieme allo zucchero e tenerlo sul fuoco mescolando con una spatola di silicone.
Una volta ottenuto il caramello, frullate i tuorli e aggiungete i 6 cucchiai di zucchero. Aggiungete anche caffè freddo e rum continuando a frullare.
Prendete lo stampo da budino con il caramello e aggiungete il composto che avete frullato. Abbiate cura di passarlo con un colino a maglie fini in modo da eliminare ogni grumo.
Lasciate cuocere a bagnomaria in forno a temperatura moderata controllando di tanto in tanto. Il dolce dovrebbe essere pronto dopo circa un’ora o al massimo due.
Rovesciate lo stampo quando il dolce non è più caldo. Servite freddo.