Caciotta ubriaca al Sangiovese
Caciotta ubriaca al Sangiovese

La caciotta ubriaca al Sangiovese è un formaggio realizzato dal Caseificio Pascoli: scopriamo tutto su questo prodotto.

Uno dei formaggi più particolari che si può trovare in Romagna è la caciotta ubriaca al Sangiovese. Questo prodotto è nato grazie all’inventiva del Caseificio Pascoli che ha deciso di proporre un formaggio saporito che richiama la nostra terra. Per ottenere questo formaggio, la caciotta viene affinata con Sangiovese di Bertinoro oppure con Albana locale. La caciotta di pecora è fata con latte ovino (o a volte misto) e dopo la produzione in caseificio, subisce una prima stagionatura e poi viene affinata con il vino.

A rendere unica la caciotta ubriaca al Sangiovese è il retrogusto di vino che si sprigiona in bocca una volta assaggiata. Molto appariscente è di certo il suo colore vinaccia intenso che diventa giallino nel caso di affinazione con l’Albana.

Creando questo formaggio, il Caseificio Pascoli ha dimostrato ancora una volta il suo grande legame con il territorio. La storica azienda ha infatti deciso di guardare alle eccellenze locale esaltandole in maniera davvero unica.