Il budino di mandorle e Squacquerone di Romagna DOP è un dolce che soddisfa la golosità di grandi e piccini.
Il budino di mandorle e Squacquerone di Romagna DOP è un dolce goloso, ideale per concludere un buon pranzo o per soddisfare un languorino. Questa preparazione è davvero facile e permette di regalare un delizioso fine pasto oppure una merenda sana per i più piccoli.
La ricetta del budino alle mandorle e Squacquerone di Romagna DOP
La ricetta del budino alle mandorle e Squacquerone di Romagna DOP è molto semplice e può essere realizzata da chiunque. La preparazione è spiegata nel dettaglio nel sito ufficiale dell’Associazione Squacquerone di Romagna DOP.
Ingredienti
- Mezzo litro di latte
- 300 grammi di Squacquerone di Romagna DOP
- 150 grammi zucchero
- 130 grammi pane bianco raffermo
- 100 grammi mandorle pelate
- 5 uova
- Scorza grattugiata di 2 o 3 arance
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- Burro
- Pan grattato
- Un pizzico di sale alla vaniglia
Tostate le mandorle in forno a 180°C per qualche minuto. Una volta che queste saranno fredde, tritatele finemente insieme allo zucchero.
Mettete il pane nel latte, strizzate appena e amalgamate il tutto con lo Squacquerone di Romagna DOP. Unite anche le mandorle tritate con lo zucchero, i 5 tuorli d’uovo, il lievito e il sale alla vaniglia al composto appena preparato. Unite poi anche le scorze grattugiate di arancia e mescolate bene.
Montate i 5 albumi d’uovo a neve ferma e uniteli delicatamente al composto di Squacquerone di Romagna DOP. Trasferite in una tortiera imburrata e cospargetela con pane grattugiata. Infornate il tutto a 190°C per 50 minuti circa.
Fate raffreddare bene e poi cospargete con dello zucchero a velo.