La bruschetta con lombetto di Cusercoli è un antipasto delizioso che esalta il sapore di una specialità della vallata del Bidente.

La bruschetta con lombetto di Cusercoli è una preparazione semplice e gustosa, in grado di esaltare una specialità della vallata del Bidente quale il lombetto. Suggerito dalla Trattoria Vecchi Sapori di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), questo piatto vanta un sapore unico e inconfondibile.

Il lombetto di Ceruscoli è sapido e tosto, ma anche capace di accarezzare il palato di chi lo gusta.  Per questo la bruschetta si gusta ancora meglio se abbinata a un vino Sangiovese di Romagna. Il lombetto si ottiene dal lombo del maiale fresco, aromatizzato con sale al rosmarino e chiodi di garofano e stagionato per pochi mesi. In genere si serve a fettine sottili con fichi o melone, ma c’è anche la possibilità di gustarlo realizzando un delizioso antipasto.

La ricetta della bruschetta con lombetto di Cusercoli è scritta nel libro Le ricette d’oro delle migliori osterie e trattorie italiane del Mangiarozzo.

Ingredienti

  • Lombetto di Cusercoli
  • Basilico
  • Pane casereccio
  • Olio extravergine di oliva
  • Pomodoro tagliato a pezzetti e privato di semi
  • Sale
  • Scalogno tritato

«Abbrustolire al forno il pane e condirlo con pomodoro tagliato a pezzetti e privato di semi, scalogno tritato, basilico, olio extravergine di oliva e sale. Servire con delle fette sottili di lombetto di Cusercoli.» (così scrive C. Cambi, Le ricette d’oro delle migliori osterie e trattorie italiane del Mangiarozzo, Newton Compton Editori, 2010)